top of page

TEORIA DI AYRES SENSORY INTEGRATION (ASI®)

Il processo di integrazione sensoriale è la capacità del cervello di ricevere, elaborare e organizzare le informazioni sensoriali che percepiamo dal nostro corpo e dall'ambiente che ci circonda. Attraverso i nostri sensi, comprendiamo cio' che ci circonda e questo avviene senza che noi ne siamo consapevoli. Quando i nostri sistemi sensoriali si integrano correttamente, ci permettono di fare e partecipare a tutte le attivita' o occupazioni che sono significative per noi nella vita quotidiana.

La teoria di integrazione sensoriale di Ayres propone che l'integrazione sensoriale sia un processo neurobiologico che organizza le sensazioni ricevute dal proprio corpo e dall'ambiente e rende possibile l'uso efficace del nostro corpo all'interno dell'ambiente. Gli aspetti spaziali e temporali degli input di diverse modalità sensoriali sono interpretati, associati e unificati. L'integrazione sensoriale è l'elaborazione delle informazioni. Le prassie e la percezione sono entrambi prodotti finali dell'integrazione sensoriale. L'abilità prassica comprende sapere cosa fare e come farlo.
L'abilità prassica è fondamentale per l'attività propositiva "(Ayres, 1986, p.9). L'efficacia della transazione tra organismo e ambiente nel promuovere lo sviluppo umano dipende in parte dall'intrinseca plasticità del sistema nervoso centrale. Il cervello, specialmente il cervello giovane, è naturalmente malleabile.  L'integrazione sensoriale, o la capacità di organizzare le informazioni sensoriali per l'uso, può essere migliorata attraverso il controllo del suo contributo ai meccanismi cerebrali attivi .I processi integrativi sensoriali determinano la percezione e altri tipi di sintesi di dati sensoriali che consentono all'uomo di interagire efficacemente con l'ambiente.

I SISTEMI SENSORIALI

Il nostro cervello deve essere in grado di organizzare ed elaborare le informazioni provenienti dai nostri sistemi sensoriali per rispondere in modo appropriato. Per fare ciò, dobbiamo essere in grado di integrare le informazioni provenienti da tutti i nostri sistemi sensoriali tra cui il sistema tattile, il sistema vestibolare, il sistema propriocettivo, il sistema visivo, il sistema uditivo e il sistema olfattivo / gustativo.
 

Uovo di caccia
bottom of page